una fogliata di libri Gadda e Calvino monumenti della letteratura? Anche no Nel 2023 la nostra letteratura celebra gli anniversari ingombranti di due figure che sono state sottoposte a un processo di monumentalizzazione francamente eccessivo Matteo Marchesini 23 SET 2023
il libro Tra Carducci e Croce un carteggio di buone maniere e grandi distanze Aragno pubblica le lettere del poeta e del giovane erudito. Diverse prospettive su un'epoca comune. Difficile immagine un rapporto del genere nel XX secolo Matteo Marchesini 12 AGO 2023
Elvio Fachinelli, il perfetto psicanalista della psicanalisi “Esercizi di psicanalisi” (Feltrinelli), curato da Dario Borso, ci offrono un’immagine esatta del loro autore, conferenziere che un po’ vuole emancipare i lettori e un po’ sedurli Matteo Marchesini 22 LUG 2023
un non filosofo Il dilemma di Salvemini: farsi bloccare dal sistema o lottare con intransigenza? Un uomo che, a differenza del tipico chierico italiano, ha praticato la ricerca e la militanza senza trasformare l’una nell’alibi dell’altra. Il sindacalista aveva una faccia sola in un paese in cui tutti sembrano averne due. I “pazzi malinconici” alla prova del presente Matteo Marchesini 15 LUG 2023
Una fogliata di libri E se le frasi da bar su Verga non le avesse dette Susanna Tamaro? La reazione del ceto letterario alle schiocchezze da bar su Giovanni Verga dell'autrice di "Per voce sola". Come dimostrato nei giorni scorsi con il caso Roccella, è addirittura più conformista e pavido del ceto politico Matteo Marchesini 10 GIU 2023
dal 1923 al 2023 Cent’anni di Zeno. L’esito più naturale e spregiudicato del romanzo italiano Nella primavera del 1923 usciva a spese di Italo Svevo la sua opera più celebre, che offre ancora oggi un’ipotesi feconda per chi voglia superare la crisi della narrativa Matteo Marchesini 03 GIU 2023
I letterati di oggi non hanno imparato niente da Giacomo Debenedetti Lodato con tanta retorica eppure totalmente ignorato negli odierni dipartimenti di studi letterari. E il fatto equivale a un duro giudizio di condanna per questi dipartimenti, i cui gestori ormai non si domandano nemmeno perché studiano ciò che studiano Matteo Marchesini 27 MAG 2023
Mezzo e mezzo Le due facce di Nanni Moretti nel “Sol dell’avvenire” L'ultimo film del regista romano è la summa della sua carriera: mescola le grandi intuizioni degli anni di Apicella con il superficiale perbenismo di “Tre piani”. Peccato Matteo Marchesini 10 MAG 2023
Il “vaso di opinioni senza opinione” del sempre attuale Renzo Paris È in libreria, edito da elliot, “Poesie 1968-2022” Matteo Marchesini 06 MAG 2023
Nessuno più dei grandi vecchi sa delineare la biografia della nazione Da Carlo Bo a Leo Valiani, da Giorgio Bocca a Tullia Zevi. la raccolta di Federica Montevecchi "Frammenti di futuro" Matteo Marchesini 22 APR 2023